Corso per studenti e neolaureati delle Università dell’Emilia-Romagna, con giornate formative all’estero. La prima giornata: il 3 Aprile all’Università di Parma

L’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna e l’Università di Parma realizzano un corso denominato Prevenzione e contrasto della corruzione e della criminalità organizzata“.

Il corso, rivolto a studenti universitari e a neolaureati, è costituito da incontri presso l’Università di Parma e da quattro giornate formative a Bruxelles e L’Aja. Tutti gli incontri formativi del corso sono a partecipazione gratuita.

Le giornate formative all’estero prevedono iniziative sul contrasto alle organizzazioni criminali transnazionali e alla corruzione in Europa, oltre a far conoscere il nuovo sistema investigativo europeo che incide direttamente anche sulle indagini in Emilia-Romagna e sarà sempre più importante, come dimostra l’istituzione della Procura Europea.

Agli studenti universitari o neolaureati che frequentano gli incontri presso l’Università di Parma verrà rilasciato un attestato di partecipazione, anche a chi partecipa alle singole iniziative di formazione. Gli attestati di partecipazione saranno consegnati alla fine del corso .

Ai primi due incontri, presso l’Università di Parma, hanno partecipato studenti universitari, neolaureati e professionisti, provenienti da tutte le Università dell’Emilia-Romagna (si sono iscritti e hanno partecipato anche studenti e laureati da Bologna e dal Compus di Forlì).

Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la cultura della legalità, della responsabilità civile ed etica per la futura classe dirigente emiliano-romagnola e per formare professionisti consapevoli.

Lo scopo è fornire le conoscenze concrete e gli strumenti idonei per operare in un contesto dinamico ed europeo, con la necessità di riconoscere e contrastare fenomeni mafiosi sempre più insidiosi e camaleontici, come dimostrano anche le recenti sentenze della Corte Suprema di Cassazione che riguardano l’Emilia-Romagna.

Secondo gli organizzatori è fondamentale intervenire sulla formazione dei professionisti dato che sono diventati una delle risorse principali delle mafie imprenditoriali ed economiche, soprattutto nel Nord Italia.

 

Il progetto permette anche di conoscere l’attività legislativa della Regione Emilia-Romagna, modello nella prevenzione antimafia regionale. In particolare il “Testo Unico Legalità” è una legge regionale innovativa, esportabile anche nel contesto europeo.

La prima giornata del corso si è tenuta mercoledì 3 aprile 2019, con un seminario di formazione al mattino e un laboratorio interattivo al pomeriggio.

Al mattino, dalle ore 10.30 alle ore 13.30 si è tenuto il seminario  “Conoscere per riconoscere: le mafie in Emilia e nel Nord Italia” presso l’Aula dei Filosofi dell’Università di Parma, in via dell’Università n° 12, nel cuore della città.

Lo scopo dell’evento formativo, che ha trattato il tema dell’infiltrazione della criminalità organizzata in Emilia e nel Nord Italia è stato comprendere come stiano mutando le mafie dopo il maxi-processo “Aemilia”, il più grande processo di mafia del Nord Italia.

Nella foto: l’ingresso dei partecipanti.

I protagonisti dell’iniziativa pubblica sono stati due magistrati di primo piano: il Procuratore capo di Parma Alfonso D’Avino, già Procuratore aggiunto a Napoli, che è intervenuto sul tema del ruolo dei professionisti nell’arginare i fenomeni mafiosi e il Procuratore capo di Modena Lucia Musti, già magistrato della Direzione Distrettuale Antimafia a Bologna che ha competenza regionale: è intervenuta sul tema del mutamento del fenomeno mafioso in Emilia e sul rapporto con i professionisti emiliano-romagnoli.

L’incontro pubblico ha visto la conduzione e gli interventi di Elia Minari, coordinatore dell’Associazione culturale antimafia Cortocircuito e autore del libro “Guardare la mafia negli occhi. Le inchieste che svelano i segreti della ‘ndrangheta al Nord” (edito da Rizzoli) che ha la prefazione del Procuratore Nazionale Antimafia. Le inchieste di Elia Minari sono state citate nel maxi-processo “Aemilia” e in cinque indagini sulla penetrazione della ‘ndrangheta nel Nord Italia.

L’evento è stato introdotto dal Magnifico Rettore dell’Università di Parma, professore Paolo Andrei, insieme ai professori Giacomo Degli Antoni ed Emanuele Castelli del Dipartimento di Giurisprudenza, di Studi Politici e Internazionali dell’Università di Parma. Ha aperto i lavori anche il consigliere regionale Yuri Torri dell’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna. Le conclusioni della mattinata sono state realizzate dal giornalista della Rai Luca Ponzi, che ha seguito il maxi-processo “Aemilia”.

Il seminario del 3 Aprile 2019 è un evento formativo riconosciuto dall’Ordine degli Avvocati e dall’Ordine dei Giornalisti, con crediti formativi per gli iscritti agli ordini professionali.

 

 

Lo stesso giorno, mercoledì 3 Aprile 2019, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso l’Università di Parma, nell’Aula Magna (via dell’Università n° 12), si è tenuto il secondo evento formativo: un laboratorio interattivo, titolato “Come realizzare un’inchiesta sulle mafie al Nord?”, incentrato sul seguente tema: “Le nuove tecniche investigative nel contrasto alla criminalità organizzata economica, partendo dalle fonti aperte. Case study concreti per prevenire e contrastare la criminalità organizzata e la corruzione”. 

Il laboratorio ha avuto lo scopo di fornire gli strumenti per utilizzare i principali atti pubblici, utili per ogni professionista e per ogni cittadino, da cui sono state realizzate inchieste (visure delle imprese, atti catastali, piani urbanistici, sentenze dei Tribunali e dei Tar, atti antimafia, ecc.). Sono state realizzate delle attività interattive anche sugli atti della Regione Emilia-Romagna contro mafie e corruzione, per un’innovazione antimafia regionale ed europea.

 

Il progetto offre anche un’opportunità esclusiva, grazie all’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna e all’Associazione culturale antimafia Cortocircuito: la possibilità di partecipare a quattro giornate formative a Bruxelles e L’Aja, nel mese di Novembre 2019, per gli studenti più meritevoli, selezionati con un breve saggio scritto (o con la realizzazione di un video, per chi preferisce). I voli aerei, i pernottamenti e gli incontri formativi all’estero saranno gratuiti per i partecipanti selezionati. 

Le giornate di formazione all’estero sono inserite in un viaggio di formazione di quattro giorni che si prefigge l’obiettivo di approfondire le conoscenze, apprese durante gli eventi formativi in Emilia-Romagna, nell’ambito delle istituzioni dell’Unione Europea dove sempre più spesso il tema del contrasto alle mafie viene avvertito come una priorità. Il viaggio di formazione prevede la visita a due città che sono il cuore delle istituzioni, degli enti e delle agenzie investigative dell’Unione Europea: Bruxelles e L’Aja. 

A Bruxelles è presente l’Ufficio europeo per la lotta antifrode (Olaf) e una delle sedi del Parlamento Europeo che, in particolare negli ultimi anni, sta cercando di contrastare in modo incisivo, con atti legislativi, il riciclaggio, la corruzione, la concussione e altri reati spesso realizzati da organizzazioni criminali transnazionali di stampo mafioso. A Bruxelles è presente anche l’ufficio della Regione Emilia-Romagna presso l’Unione Europea che svolge un importante ruolo.

Inoltre, durante il viaggio di formazione di quattro giorni, è prevista la visita a L’Aja, capitale della cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea e della giustizia internazionale. All’Aja ha sede l’agenzia europea Eurojust, impegnata nel coordinamento investigativo tra organi giudiziari di diversi Stati dell’Unione, oltre all’agenzia Europol che aiuta le autorità di polizia nazionali a contrastare le forme gravi di criminalità europea. L’Aja è anche sede della Corte Penale Internazionale, emblema della giustizia transnazionale.

Per partecipare a uno o più eventi del corso: è necessario inviare una e-mail (indicando il proprio nome e cognome) all’indirizzo mail formazione.antimafia@gmail.com . La partecipazione è gratuita, i posti sono limitati.

___________

 

[La denominazione “Nuovo sistema investigativo europeo” è già stata esposta da Elia Minari durante altri seminari formativi, ad esempio presso l’Università di Verona il 15 Marzo 2019, Dipartimento di Scienze Giuridiche. Con tali parole si intendono le relazioni degli Stati dell’Unione Europea, con la nuova Procura Europea, Eurojust, Europol e l’OLAF].